Home » Laboratorio Sociale » 20 di Forum, venti di Famiglia

20 di Forum, venti di Famiglia

Febbraio 2023

Lo scorso 23 gennaio si è tenuto in occasione del ventesimo compleanno del “Forum Famiglie Como”, un convegno dal titolo “20 di Forum, venti di Famiglia”: un evento che abbiamo voluto proporre ripercorrendone la storia e condividendo le nuove prospettive che impegneranno il Forum ci auguriamo per i prossimi vent’anni; perché quando si parla di politiche per la famiglia lo sguardo deve essere molto lungo, non si può pensare alle politiche familiari soltanto a suon di bonus o con misure di sostegno di breve durata.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Como, pertanto ringraziamo la disponibilità dimostrata dall’Amministrazione che abbiamo incontrato nelle persone della Vicesindaco Nicoletta Roperto e dell’Assessore competente Francesca Quagliarini; con le quali abbiamo condiviso i contenuti della mattinata avviando un proficuo dialogo sulle tematiche ritenute prioritarie: natalità, fiscalità equa, casa e cittadinanza attiva.

Le Amministrazioni Locali hanno a disposizione alcuni strumenti - già in fase di sperimentazione avanzata in diversi comuni lombardi ed italiani - volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie in modo significativo, ed utili per invertire la tendenza della denatalità, tema peraltro che vorremmo fosse sul tavolo di tutti i comuni della provincia di Como.

Certamente un input forte dovrebbe giungere dal livello nazionale, attraverso poi Regione Lombardia, ed in alcuni casi anche grazie alle scelte politiche operate a livello delle Amministrazioni Locali, le quali possono incidere positivamente sulle scelte di vita delle persone, offrendo loro la possibilità di realizzare i propri progetti senza essere costrette ad andare all’estero per avere un’opportunità migliore.

Uno degli obiettivi della mattinata è stato quello di individuare nuove iniziative e percorsi che potrebbero vedere impegnati insieme prossimamente il Forum Famiglie, le associazioni aderenti e le amministrazioni comunali.

I relatori presenti: Francesco Belletti (presidente del Cisf), Cristina Riccardi (vicepresidente Forum Famiglie nazionale), Antonella Mazzoccato (presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco), Giovanni Giambattista (presidente del Forum Famiglia Lombardo) hanno illustrato questi ultimi vent’anni mostrandoci una fotografia delle politiche familiari, degli impegni, delle difficoltà e dei buoni risultati raggiunti, con uno sguardo che è andato sia dal nazionale che dal locale, evidenziato  peraltro dagli interventi della giornalista Enrica Lattanzi del Settimanale della Diocesi, la quale ne ha valorizzato i contenuti e gli elementi ritenuti maggiormente significativi.

Siamo convinti che la questione della famiglia non sia un aspetto secondario della vita degli italiani: è in larga misura in questo nucleo che si costruiscono i destini degli abitanti del nostro Paese; è in famiglia che si formano i cittadini di domani, è la qualità della vita familiare che determina la qualità della vita quindi dell’intera società. Impegnarsi perché migliorino le condizioni delle famiglie è garanzia anche del buon funzionamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, economiche, educative della società.

 

Riconosciamo l’importanza delle politiche a favore delle persone che si trovano in situazioni di fragilità e di emarginazione, ma siamo convinti che la scelta migliore sia quella di realizzare politiche familiari per tutti, universali; che attraversino i vari ambiti di intervento e che sappiano coinvolgere le associazioni familiari, le realtà impegnate quotidianamente a fianco dei genitori e dei figli; che sono di sostegno del cittadino, delle persone recanti disabilità, delle persone anziane, delle madri sole in difficoltà, siano esse nel mondo della scuola oppure nell’ambito lavorativo.

 

Sono tante le associazioni che offrono il loro contributo stando vicino alla gente e che quotidianamente si impegnano - senza far troppo rumore - riuscendo ad offrire opportunità alle persone che incontrano. Siamo convinti che queste risorse vadano valorizzate, in molte realtà questo fatto già accade, tuttavia è necessario fare un ulteriore passo in avanti.

 

Si parla spesso di co-progettazione e co-programmazione: un’associazione di secondo livello, come il Forum Famiglie - alla quale all’attualità aderiscono 18 associazioni in provincia di Como - può essere una risorsa per tante ragioni, come ad esempio il poter mettere in rete un elevato numero di realtà, rendendo così disponibili le competenze delle associazioni che ne fanno parte.

 

Riteniamo che la miglior politica che si possa fare è quella della prevenzione, attraverso la cura delle relazioni, l’ascolto dei bisogni e dell’altro, la promozione di azioni di auto-aiuto tra pari, dove le diversità si percepiscono in modo diverso; dove insieme si possa ricominciare a credere nelle istituzioni ed avere speranza in un futuro migliore in cui la popolazione italiana possa contare sulla significativa presenza di persone in giovane età.

 

La famiglia non è un mero fatto privato dei singoli individui: essa si situa al cuore della costruzione della società, la condiziona e ne è condizionata.  La soggettività delle famiglie spesso non è colta né compresa dalle istituzioni, dai poteri forti e nemmeno dai mass-media, e talvolta neanche dalle stesse famiglie che si percepiscono spesso come soggetti deboli. Ecco perché la ragione ultima dell’esistenza del Forum non è soltanto quella di proporsi come tenace sostenitore di politiche familiari sempre più moderne ed incisive, ma anche quella di comunicare alle famiglie la necessità comunque di “esserci”.

 

La disponibilità all’ascolto, l’essere proattivi nella lettura dei bisogni diventa essenziale: la nostra è una richiesta di collaborazione rivolta agli aderenti ed ai soggetti istituzionali con i quali ci relazioniamo, cui chiediamo di evidenziare i temi, gli ambiti che richiedono un confronto un approfondimento e che siano trasversali alla dimensione famigliare.

Le priorità continueranno ad essere per noi l’attenzione alle relazioni e il prendersi cura delle persone, delle realtà, delle associazioni e delle istituzioni; la diffusione di buone prassi e la promozione di forme di auto-aiuto, tutte azioni che riteniamo abbiano in sé un grande potenziale indirizzato ad un cambiamento positivo.

 

Serena Frangi, presidente Forum Famiglie Como