Home » Laboratorio Sociale » Perché leggere a voce alta?

Perché leggere a voce alta?

Giugno 2021

Per la meraviglia! Scriveva Pennac nel suo libro “Come un romanzo”.

E anche noi del progetto A voce Alta ci siamo resi conto di come sia coinvolgente leggere a alta voce. Coinvolgente per chi partecipa: siano essi bambini o adulti è bello osservare i visi assorti e coinvolti di chi è presente durante una delle nostre attività. Coinvolgente anche per i volontari, che scelgono con cura i libri e da presentare e li animano con i gesti e naturalmente la propria voce.

E dopo un paio di anni dalla nascita il progetto prosegue con una nuova attenzione: le letture per tutti. E quindi presentiamo:

  • Libri senza parole (chiamati Silent book) ricchi di immagini che raccontano storie sempre diverse a seconda di chi li vede e li interpreta, utili per coinvolgere e raccontare insieme;
  • libri con immagini e simboli (Inbook) che oltre alle singole parole hanno un segno che aiuta a decifrare la parola stessa, chiamati anche CAA–Comunicazione Alternativa Aumentativa, utili per imparare a decodificare il segno scritto;
  • libri tattili, e possono essere quelli dedicati ai neonati o quelli illustrati tattili, per i bambini con difficoltà visive;
  • libri fotografici, per esplorare il mondo delle immagini;
  • albi illustrati, ovvero i libri dedicati al mondo dell’infanzia, ma che in realtà sono delle opere d’arte per la cura delle illustrazioni, per la scelta della carta, del formato…

Ma innanzitutto scegliamo e presentiamo, dal ricco mondo dell’editoria (negli ultimi anni la produzione si è veramente arricchita) delle belle storie. Coinvolgenti, divertenti, commoventi, capaci di dire al termine dell’ascolto: “Ancora!”

Il nuovo progetto si chiama “6 pronto? Leggiamo! Lettura inclusiva non convenzionale” perché vede protagoniste 6 associazioni del territorio (Acli Como aps, Asylum, Diversamente Genitori, Luminanda, Famiglie in Cammino e Tintillà-laboratorio creativo di gioco).

Tante sono le attività per presentare i diversi libri: letture nelle piazze, nei giardini, nei centri estivi; incontri a scuola, incontri per insegnanti, educatori e genitori, radiomaratone, mostre immersive, video di presentazione dei libri e di laboratori creativi collegati e tanto altro ancora…

Per rimanere informati, seguiteci sui social A voce Alta Como. Pagina Facebook, canale Instagram e Youtube.

Giovanna Montanelli, presidente Circolo Famiglie in cammino