Home » Laboratorio Sociale » Consorzio Abitare: recuper dell'area "Ex Tinto-Stamperia della Val Mulini" in Como

Consorzio Abitare: recuper dell'area "Ex Tinto-Stamperia della Val Mulini" in Como

Aprile 2022

Nell’ambito  delle attività del Consorzio ABITARE - consorzio edilizio partecipato dalle Acli Provinciali - lo scorso anno è stato avviato un progetto di rigenerazione urbana riguardante l’area della ex Tinto-Stamperia della Val Mulini in Como, una fabbrica che è chiusa da diverso tempo e, dopo anni di abbandono e di degrado,  vi è ora l’ambizione di farne una nuova modalità di abitare cooperativo.

Dopo il riuscito intervento edilizio sull’ ex Pastificio Castelli situato in una zona adiacente e completato nel 2019, il Consorzio Abitare ha deciso di replicare la sfida recuperando un’altra area industriale dismessa della città. L’obiettivo è quello di trasformare l’ex Tinto-Stamperia Val Mulini  in un modello di condivisione, di sperimentazione e di abitare innovativo, con il verde e l’agricoltura, fattori cruciali di resilienza e sostenibilità per famiglie e piccole imprese che in quell’area troveranno la loro collocazione.

Il progetto prevede la realizzazione di abitazioni con adeguato spazio verde di pertinenza, orti comuni, una serra, locali da utilizzare per attività di coworking, ambienti per offerte culturali di vario genere, un servizio di ristorazione.

Ma non solo. Poiché una vera rigenerazione urbana non viene calata dall’alto ma nasce da processi di partecipazione intensi dove tanti si possano sentire coinvolti, il Consorzio Abitare ha attivato già da ora un programma di eventi culturali da proporre alla città con lo scopo di presentare l’iniziativa di riqualificazione e nel contempo raccogliere idee e suggerimenti per quello che sarà il progetto definitivo.

Nei locali della fabbrica dismessa, sino a settembre si alterneranno perciò concerti musicali, mostre, incontri, convegni e rappresentazioni teatrali. Per tutto il periodo rimarrà allestita  anche una mostra fotografica che raccoglie 120 scatti che il fotografo Gin Angri ha realizzato dal 1980 ad oggi  alla (e nella) ex Ticosa, permettendo di ricordare una storia importante della città che purtroppo ancora non ha trovato una soluzione.

Abitazioni e attività economiche, cultura e ambiente, intrecciati in un circolo virtuoso che possa innescare una esperienza assolutamente inedita per Como.

A seguire il programma delle iniziative all’interno della ex Tinto-Stamperia Val Mulini situata a Como in via Val dei Mulini 3.

Gli aggiornamenti del programma si trovano qui

https://www.instagram.com/abitare.generazioni/  
https://www.facebook.com/abitare.generazioni

   

Stefano Panzetta, presidenza ACLI Como