Home » Laboratorio Sociale » DON COLMEGNA: AL CENTRO DEI MARGINI

DON COLMEGNA: AL CENTRO DEI MARGINI

Novembre 2023

Sabato 11 novembre ad Albate – Como –  presso la Cascina Massèe, abbiamo organizzato la presentazione e la discussione dello scritto "Don Colmegna. Al centro dei margini.  La vita di un sacerdote che ha declinato la vocazione religiosa in un costante impegno civile e sociale a favore degli ultimi". L’iniziativa è  stata promossa da Acli Como, Caritas Como e Coordinamento Comasco per la Pace.

 

All’incontro erano presenti: Andrea Donegà, autore dello scritto, Direttore dei centri Enaip di Morbegno, Monticello e Lecco, esperto del lavoro e impegnato nel sociale, nonché ci piace ricordare, anche aclista comasco.

Don Virginio Colmegna, protagonista del volume, attuale Presidente della Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), alla quale sono devoluti i diritti d’autore ed il ricavato dalla vendita dei volumi.

Renzo Salvi, conduttore, aclista, già giornalista di RAI 3, Presidente Amici della cittadella di Assisi e redattore di “Rocca”, rivista della Pro Civitate Christiana.

 

Uno scritto quello presentato,  dove è stata messa al centro la straordinaria e generosa storia di un uomo, un sacerdote, attraverso il  racconto di sessanta persone. Voci  di molti di coloro che hanno accompagnato don Virginio per un pezzo di strada: persone semplici, giovani incontrati ai tempi dell’oratorio, sindacalisti, professori ed intellettuali che hanno voluto condividere ricordi, sentimenti, pensieri e impegno; orgogliosi di aver preso parte ad una storia collettiva fatta di intelligenze che si incontrano e riconoscono su un sentiero lastricato di comuni valori.

 

Una storia individuale può essere anche una significativa storia collettiva.

L’autore ha voluto ripercorrere l’impegno di un personaggio che ha attraversato la storia dell’Italia con la sua vita,  quella di  don Virginio Colmegna, che ha da sempre, collocato il suo punto di osservazione nei margini, dove meglio si avvertono i cambiamenti, per interrogare la società e le sue contraddizioni. Dall’incontro con le persone, e da una straordinaria capacità di lettura dei bisogni, ha saputo immaginare risposte innovative con intuizione promuovendo attività sociali che, in molti casi, hanno anticipato i tempi e rotto gli schemi della convenienza, proprio perché capaci di partire dalle reali esigenze delle persone, specialmente le più fragili. Un impegno ed una convinzione fortemente radicata nel Vangelo.

 

Renzo Salvi  ha condotto la mattinata  dialogando con l’autore  e don Virginio Colmegna interfacciandosi con il racconto, la narrazione di una  storia fatta di testimonianze, interpretazioni; una storia che lega passato e presente,  e traccia il futuro… Coniugando ed intrecciando  le passioni, le emozioni con  la partecipazione, la politica, la carità…

 

Ci piace  riprendere  ciò che Renzo Salvi ci ha anticipato riguardo la giornata:

"…È un appuntamento, quello di sabato 11 novembre a Como/Albate, in cui si parlerà - ovvero parleremo, ritrovandosi - non soltanto di un libro e della storia personale che vi si racconta, ma di una storia comune, collettiva, sociale, della quale molti, anche a Como, sono stati e sono parte attiva, viva, consapevole.

Don Virginio Colmegna - non servono titoli per ricordare chi sia - è argomento, è protagonista, anche se non ama questo appellativo per sé stesso, ed è occasione di questo incontro: la sua storia, la sua testimonianza, le sue molte frequentazioni delle marginalità sociali, in un rapporto persona per persona, sono specchio di vicende collettive, di cammini di intervento sociale percorsi in compagnia e di riflessioni - anche - teoriche e soprattutto teologiche... Perché queste/quelle vicende sono storia e testimonianza della fede.

Il confronto con don Virginio e con Andrea Donegà, che ha composto e riscritto gli aspetti di questi percorsi, porta - e porterà in quel prossimo sabato - ad affrontare le questioni di marginalità sociali sempre più vaste, di nodi politici sempre più aggrovigliati e laschi, ma soprattutto di percorsi di fede (di Chiesa) sempre più testimoniali e vissuti "in pubblico…". 

 

Attraverso  questo momento di pubblico dibattito abbiamo esplorato dentro tutta una vita fatta di dedizione, le connessioni tra fede, marginalità sociale ed impegno civile, che ci aiutano a  riflettere insieme sulle sfide che ogni giorno affrontiamo come società, come associazioni, come comunità.

 

 

 

 

Marina Consonno

Presidente Provinciale Acli di Como Aps