Giornata internazionale del lavoro domestico con ACLI Colf
Giugno 2025
In occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, che si celebra il 16 giugno, le ACLI Colf evidenziano la persistente mancanza di diritti e tutele per milioni di lavoratori e lavoratrici domestiche in Italia e nel mondo.
È un lavoro imprescindibile per le famiglie e per la tenuta sociale del Paese, ma è ancora troppo spesso invisibile, lasciato nel silenzio del privato.
In Italia il settore coinvolge circa 833.000 lavoratori regolari, ma si stima che almeno altrettanti operino in condizioni di irregolarità, senza contratto, tutele o protezione sociale. Si tratta in gran parte di donne e persone migranti, impiegate in attività fondamentali di cura e assistenza che permettono a migliaia di famiglie di conciliare tempi di vita e lavoro, colmando i vuoti del welfare pubblico.
A livello europeo, secondo i dati disponibili, oltre il 50% dei lavoratori domestici – tra i 6 e i 9 milioni su un totale di 18 milioni – non ha alcun tipo di contratto. Una realtà che si aggrava a livello globale: su circa 70 milioni di lavoratori domestici nel mondo, si stima che 60 milioni non godano di nessuna protezione sociale, e siano spesso vittime di salari inadeguati, mancanza di tutele contrattuali, discriminazioni di genere e razziali.
Il 16 giugno non è solo una ricorrenza: è un momento per ribadire che i lavoratori domestici non sono solo lavoratori, ma cittadini. Contribuiscono con il loro lavoro, il loro impegno e le loro storie al divenire del nostro Paese. È tempo di riconoscerlo apertamente, con atti concreti.
Le ACLI Colf, da sempre in prima linea nella promozione dei diritti del lavoro domestico, chiedono al Governo e alle istituzioni europee di contrastare l’irregolarità, rafforzare i sistemi di tutela, sostenere l’emersione dal lavoro nero e promuovere un modello di welfare più giusto e inclusivo.
Anche a Como le Acli Colf proseguono l’attività a favore dei collaboratori familiari per informazioni, consulenza e supporto nella comprensione del contratto di lavoro domestico, con la formazione sul lavoro di cura e con il sostegno nella ricerca di lavoro in collaborazione con il Patronato Acli – Lavoro domestico.
I volontari sono presenti a Como in Via Brambilla 35 e ricevono il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 17, telefono 0313312749 email aclicolf@aclicomo.it
Paola Monzani, presidente Circolo Punto Famiglia Acli Colf
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento