Home » Laboratorio Sociale » Il percorso di Acli, AC, Caritas e Cdo per le amministrative e la candidatura di Luisa Seveso e Luigino Nessi

Il percorso di Acli, AC, Caritas e Cdo per le amministrative e la candidatura di Luisa Seveso e Luigino Nessi

Maggio 2022

È consuetudine per le ACLI di Como promuovere al loro interno un dibattito che porta a indicazioni per il voto in occasione delle elezioni politiche e amministrative: sta nel loro DNA, come una delle più importanti declinazioni dell’attenzione allo sviluppo della democrazia.

Proprio da questo punto di vista è costante una prima richiesta formulata a tutti i cittadini, di ogni “colore” politico: quella di presentarsi alle urne per esprimere la propria scelta. Un approfondimento su questo tema è previsto il 26 maggio con la presenza di Roberto Rossini, che è stato nostro Presidente Nazionale. Nelle ultime tornate elettorali l’impegno è stato condiviso con altre organizzazioni dell’area di ispirazione cattolica: quest’anno con quelle che, partendo dal comune impegno nel Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro, hanno definito un percorso comune e lo stanno portando avanti. Si tratta dell’Azione Cattolica, della Caritas e della Compagnia delle Opere di Como.

Un percorso comune che in questa occasione non ha significato elaborare un documento o un’interlocuzione con la politica tra appartenenti alle organizzazioni, ma andare sul territorio e avere un rapporto con le altre associazioni attive in città per ascoltare cosa hanno da dire le persone che vivono esperienze di parrocchia, nell’associazionismo, nel volontariato. Il risultato è stato significativo: per numero dei partecipanti, per intensità dei contenuti espressi. Ma il dato più importante è che molti intervenuti hanno espresso un’esigenza di ritrovarsi, in parrocchia o al Centro Pastorale, per discutere, per dare indicazioni, in qualche (raro) caso per lamentarsi di disfunzioni, comunque riconoscendo un ambito (di partecipazione) a lungo inattivo. E chiedendo di tenere aperto questo canale, di amplificarlo, al di là delle appartenenze di schieramento elettorale e di organizzazione.

Quanto descritto è anche l’unica garanzia che l’auspicio un po’ rituale in queste occasioni pre-elettorali “quello del voto per noi non è che un inizio di un futuro e costante impegno sulla città” si possa concretizzare.

Una delle condizioni per dare continuità alla presenza del mondo cattolico sui problemi della città di Como, accanto alla volontà delle organizzazioni promotrici, è la presenza in Consiglio Comunale di persone che, candidate ed elette come espressione di quel mondo, mantengano relazioni stabili e solide con chi ha contribuito al loro gesto di servizio, e ne abbiano in cambio un rapporto stretto con le aspettative e le problematiche della comunità.

Nel contesto descritto sono maturate nell’ambito del gruppo che fa riferimento al Consiglio Provinciale delle ACLI disponibilità a candidarsi per il Consiglio Comunale: Luisa Seveso, presidente provinciale dal 2008 al 2016 e Luigino Nessi, consigliere provinciale legato al Movimento da una vita, i quali hanno deciso di partecipare alla competizione elettorale; Luisa come candidata della “Lista Minghetti - Svolta Civica”, Luigino in “Como Comune”. Entrambe le liste propongono Barbara Minghetti come Sindaco di Como. Anche questa presenza in due compagini diverse, pur accomunate da una scelta di fondo univoca, è testimonianza di pluralismo all’interno dell’organizzazione. Le ACLI e gli aclisti comaschi si impegneranno per un buon esito di questo impegno da parte di entrambi i nostri esponenti.

Giorgio Riccardi, Presidente del Consiglio Provinciale

 

Le iniziative del percorso per le amministrative di Como:

 

Incontro di ascolto con i cittadini ad Albate, Camerlata, Sagnino e Centro città (inizio aprile)

Incontro con le altre associazioni, il volontariato, la cooperazione (9 maggio)

Incontro con i candidati nelle liste (18 maggio)

Iniziativa pubblica sulla partecipazione con Roberto Rossini (26 maggio)

Iniziativa pubblica con i candidati al ballottaggio (16 giugno)

Incontro di verifica con tutti i partecipanti interessati (fine giugno)