Home » Laboratorio Sociale » Notte dei Senza Dimora: gli eventi in città

Notte dei Senza Dimora: gli eventi in città

Ottobre 2025

Ogni anno, il 17 ottobre si celebra la Giornata Mondiale di Lotta alla Povertà, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. In Italia, da 25 anni, questa ricorrenza è accompagnata dall’iniziativa nazionale La Notte dei Senza Dimora, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà estrema e dell’emarginazione sociale.

La Notte dei Senza Dimora a Como è promossa dalla rete Vicini di Strada, grazie all’impegno e alla collaborazione con CSV Insubria Como, Incroci ODV, Croce Rossa Italiana – Comitato di Como, Piccola Casa Federico Ozanam e Acli Como.

La rete Vicini di Strada riunisce 18 organizzazioni del territorio comasco attive nel campo della grave marginalità sociale. L’obiettivo è quello di migliorare concretamente la qualità della vita delle persone senza dimora, promuovendo una società inclusiva, capace di offrire centralità, diritti e opportunità a tutti.

L’iniziativa si propone di: promuovere i diritti di cittadinanza delle persone in situazione di fragilità, facilitare la collaborazione tra le diverse realtà del territorio, incoraggiare una lettura condivisa dei bisogni, delle risorse e delle dinamiche legate alla marginalità, creare occasioni di incontro tra cittadini con e senza dimora, attraverso servizi, progetti continuativi e iniziative sperimentali che coinvolgano l’intera comunità.

A Como, il 10, 11 e 12 ottobre è stato proposto un ricco programma di eventi pubblici, pensati per coinvolgere direttamente la cittadinanza e favorire l’incontro tra persone con e senza dimora.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno de La Notte dei Senza Dimora è stato "La relazione tra il cibo e la grave marginalità", uno spunto profondo per riflettere su bisogni, diritti e inclusione.

È stata un’occasione preziosa per conoscere da vicino dinamiche spesso lontane dalla nostra quotidianità, nel tentativo di ridurre la distanza tra chi vive all’interno della comunità e chi invece si trova ai suoi margini.

Perché se crediamo davvero in una società inclusiva, è fondamentale rivolgere attenzione particolare a chi si trova in condizioni di fragilità, comprenderne le esperienze di vita e costruire insieme – tra pubblico e privato, tra singoli e collettività – forme di convivenza che riconoscano valore e dignità a ogni persona.

Nelle giornate suindicate sono stati promossi questi eventi:

  • La mattinata di venerdì 10 ottobre, presso l’auditorium del Pontificio Collegio Gallio, è stata interamente dedicata agli istituti scolastici, in particolare a quelli con indirizzo alberghiero e socio educativo del territorio. È stato proiettato il documentario Il refettorio: Miracolo a Milano (Theater of Life), un progetto dello chef stellato Massimo Bottura. All’evento presso il Collegio Gallio hanno partecipato oltre 200 studenti, accompagnati dai loro insegnanti, di cinque istituti scolastici. Al termine della proiezione ha fatto seguito un dibattito guidato da professionisti della ristorazione che hanno portato la loro esperienza e risposto alle domande degli studenti presenti.

C’è da augurarsi che l’insegnante, che accompagnava gli studenti, continui in classe l’approfondimento dei temi trattati.

  • La sera di venerdì 10 ottobre, presso il Cinema ASTRA di Como, è stato nuovamente proiettato il documentario Il refettorio: Miracolo a Milano (Theater of Life) ed anche in questo evento ha fatto seguito un dibattito guidato da professionisti della ristorazione che hanno portato la loro esperienza e risposto alle domande degli intervenuti.
  • La sera di sabato 11 ottobre, presso Casa Nazareth di Via Guanella a Como, si è svolta la cena a cui hanno partecipato i frequentatori abituali della mensa ed i cittadini che hanno raccolto l’invito ed hanno condiviso un pasto con le persone fragili della nostra società.
  • La mattina di domenica 12 ottobre, presso la Piccola Casa Federico Ozanam di Via Cosenz a Como, è stato proposto un momento conviviale di “Colazione Condivisa” aperto alla cittadinanza con la degustazione dei dolci preparati il sabato pomeriggio durante il laboratorio tenutosi presso la struttura.

Anche questa è stata un’occasione in cui ospiti e cittadini hanno condiviso momenti di festa e soprattutto di relazione.

Ringraziamo tutti gli enti ed i tanti volontari che hanno promosso e gestito questi eventi.

Stefano Vecchietti e Sofia Candia, Servizio Civile Universale Acli Como