Progetto FacilitAzioni - Comunità collaborative e solidali: la fine o l'inizio di un percorso?
settembre 2023
Il progetto denominato “Facilitazioni”, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando 2022 per il sostegno al Terzo Settore, promosso da 6 organizzazioni: Auser Volontariato Como (capofila), Acli Como, Punto famiglia Acli – Colf, Auser Basso Lario, Arci Ecoinformazioni, LILA Como, con una rete iniziale di sostegno di 20 soggetti, arrivati poi a 60, è giunto al suo termine il 31 luglio scorso.
“Facilitazioni” tra i suoi obiettivi aveva quello di migliorare la coesione sociale nella specifica realtà comasca, favorendo l’accesso delle persone alle opportunità (servizi) esistenti, e di migliorare la collaborazione tra i tanti soggetti ed enti. Dopo un anno di intenso lavoro, ne tracciamo il bilancio, innanzitutto guardando al coinvolgimento, alla condivisione, alla migliore conoscenza, all’intensificazione ed al riconoscimento reciproco dei rapporti tra gli enti partecipanti, per arrivare ad una valutazione circa lo sforzo effettuato per far crescere, attraverso le diverse azioni, la comunità. Possiamo affermare che con questo progetto abbiamo contribuito giorno dopo giorno a rafforzare i legami sociali, e ad offrire soluzioni concrete ai problemi delle persone, insomma a costruire una società migliore: Papa Francesco la chiama “società della cura”. Ne esce l’immagine di un Terzo settore comasco più coeso e capace di guardare oltre sé stesso, coinvolgendo anche l’associazionismo informale, un Terzo Settore che intende proseguire il percorso. Possiamo dire di non esserci fermati soltanto a studi e momenti formativi, ma di aver sentito l’urgenza di seminare e far germogliare sul territorio azioni concrete di risposta ai bisogni emergenti.
Molte sono state le attività proposte in collaborazione con le diverse realtà promotrici, nello specifico le Acli di Como hanno attivato:
ESSERE SOGGETTI DI CURA (marzo-aprile e giugno 2023). La condizione di fragilità spesso è nascosta, lasciata sulle spalle delle famiglie. Le Acli di Como ed il circolo punto famiglia Acli colf, hanno sviluppato due importanti momenti di sostegno e di formazione, dedicati rispettivamente alle lavoratrici e lavoratori della cura (2 incontri), ed alla figura del caregiver familiare (5 incontri). Entrambi gli appuntamenti hanno intercettato bisogni crescenti ed hanno favorito l’aggiornamento, sia sotto l’aspetto normativo (nuova legislazione regionale e nazionale), sia sotto l’aspetto più operativo legato al bisogno della persona assistita.
FORMAZIONE E LAVORO (aprile e maggio 2023). Le Acli di Como con Acli Lombardia e in collaborazione con ENAIP, hanno effettuato una formazione per volontari orientata ad una prossima apertura di alcuni sportelli lavoro a Como e a Cantù. Gli operatori volontari sono ora in grado di individuare ed accompagnare soggetti disoccupati in un percorso di presa in carico multidimensionale, di formazione e di possibile inserimento lavorativo, che mantenga alta l’attenzione alla persona e l’impegno nel creare possibilità di incontro con le opportunità che il mercato del lavoro offre. Una prima risposta al bisogno che emerge dal complesso quadro del mondo del lavoro, che presenta oggi in particolare sacche di inefficienza strutturali, dove raramente domanda e offerta si incrociano.
CORSI DI INFORMATICA (giugno 2023). Le Acli di Como hanno organizzato 4 incontri per ognuno dei tre livelli proposti per il miglioramento delle competenze digitali: corso di base per imparare, intermedio per migliorare, e di livello superiore per le associazioni, per approfondire e allargare le competenze in particolare rispetto alla gestione dei social.
AMMINISTRAZIIONE CONDIVISA (ottobre 22-aprile 23). L’ Amministrazione Comunale di Como ha manifestato la volontà di approvare il regolamento per l’amministrazione condivisa, (condivisione dei poteri tra enti pubblici e T.S. chiamati a co-progettare e co-programmare, agendo congiuntamente a favore delle comunità), proponendo due incontri con esperti, rivolti alle associazioni di T.S. che hanno generato attraverso una manifestazione di interesse, un tavolo tecnico di lavoro con 12 organizzazioni del Terzo Settore, il quale ha lavorato da dicembre ad aprile in 7 incontri finalizzati alla redazione del Regolamento. “Facilitazioni”, attraverso i rappresentanti di Acli, Auser ed Arci presenti ai tavoli di lavoro, le quali hanno presidiato tutti gli incontri, ha offerto un contributo notevole anche attraverso interviste e questionari.
La Giunta Comunale di Como poi, il 26 luglio 2023 ha approvato il Regolamento per “l’Amministrazione Condivisa”, il quale deve adesso passare in Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.
Con l’occasione sono stati programmati anche una serie di eventi/incontri pubblici:
Riforma del terzo settore: a che punto siamo? (09.09.2022); Presentazione pubblica progetto (17.09.2022); Percorsi di collaborazione (25.11.2022); Open day in azienda sociale comasca lariana (01.12.2022); Salute e territorio: la casa della comunità (30.03.2023); 30 anni di Lila a Como 1993-2023 (26.05.2023); Sinergie facilitanti (24.06.2023).
Serena Frangi, segreteria organizzativa Acli di Como
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento