Convegno "La Resistenza Sociale a Como"
“La Resistenza sociale a Como. Cristianesimo e quotidianità nella Lotta di Liberazione” è il tema del convegno che si terrà sabato 29 novembre 2025 – ore 9,30 – 12,30 all’ auditorium della Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”, Piazzetta Venosto Lucati, 1 - Como.
L’iniziativa promossa delle ACLI provinciali comasche, in collaborazione con la Diocesi di Como e con il Comitato per le celebrazioni dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione nazionale prevede la partecipazione del Cardinale Oscar Cantoni, Vescovo di Como che aprirà il convegno con un pensiero sulla partecipazione dei cattolici alla Resistenza.
Al saluto di Marina Consonno, presidente delle Acli provinciali di Como seguiranno tre interventi:
Giuseppe Livio formatore già presidente Acli comasche su “Dove nasce la nostra Resistenza” presenterà soprattutto date (quelle che hanno scandito i passaggi degli avvenimenti) e dati (320.000 soldati morti e dispesi, 130.000 civili morti, 1.200.000 prigionieri italiani), la specificità della Diocesi "di confine” (con la storia de, e qualche nome (l’elenco dei preti della Diocesi che fiancheggiarono, i “costituenti” cristiani della nostra circoscrizione”.
Renzo Salvi, docente di storia della televisione e già Capoprogetto di Raicultura, proporrà un intervento dal titolo “…ogni passo che fai non è vano…” avvalendosi di immagini per “documentare con parole registrate in video, mostrare lettere di giovani militari internati e di militari costretti alla caserma ma già con alle viste la fuga verso le formazioni partigiane svela le dimensioni di salita della coscienza nelle vite quotidiane di tante persone e la loro disponibilità a costruire una speranza concreta”.
Al prof. Agostino Giovagnoli, Ordinario di Storia contemporanea all’Università Cattolica, particolarmente attento alle vicende del Movimento Cattolico in Italia è affidato la relazione sul tema: “Per la pace, la libertà, la democrazia: i cristiani nella lotta di Liberazione”.
Concluderà il convegno Luisa Ghidini, presidente per la Lombardia della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani.
Gi interventi e il dibattito saranno coordinati da Paolo Bustaffa, giornalista e responsabile della CDAL (Consulta Diocesana Aggregazioni Laicali).
“L’intento del convegno - affermano le Acli - è quello di scoprire e portare in evidenza fondamenti culturali, attività generali e azioni specifiche di credenti, associazioni cattoliche e istituzioni ecclesiali che operarono per opporsi alla dittatura fascista, alla guerra nazifascista, al fine di creare le possibilità di una pace duratura e un futuro da costruire. Un cristianesimo sociale che seppe riemergere dal ventennio, da considerarsi la struttura principale di una Resistenza partecipativa, dal basso clero ai laici cattolici, una Resistenza spontanea, coerente, autentica, rispondente alla realtà popolare del mondo cattolico”.
Per contatti Serena Frangi
tel 3358186734
Le ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) fondate dal comasco Achille Grandi nel 1944, sono nate in concomitanza dell’Italia libera, dalla diffusione di un nuovo comune sentire nella vita quotidiana, di allontanamento e di opposizione dopo gli anni del consenso nei confronti del regime, per la creazione e la costruzione di un nuovo futuro. Oggi come ieri, le Acli, con e nella comunità, sono impegnate nella cura e nella promozione della democrazia e della partecipazione e nell’ 80° anniversario della nascita, coincidente con la Liberazione, con questo convegno l’associazione propone di ripercorrere il passato per orientare il presente e il futuro richiamando i temi e i drammi del clima democratico dell’oggi, con la prospettiva di una ricerca da sviluppare sul tema della partecipazione.
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento













