Eletta la nuova presidenza delle Acli di Como: le deleghe e gli obiettivi
Il Consiglio Provinciale delle Acli di Como nella seduta del 21.11.2024, ha eletto la squadra che guiderà l'associazione comasca nei prossimi anni affiancando la Presidente Marina Consonno. Dopo l’elezione della presidente provinciale, è stata definita anche la composizione della nuova presidenza, con un bilanciamento equilibrato in termini di genere. È stato inoltre eletto il presidente del consiglio provinciale. La presidenza si prefigge di continuare il lavoro delle Acli di Como, mirando a una maggiore vicinanza ai bisogni del territorio e alla promozione dei valori di solidarietà e giustizia sociale
Le nuove cariche e deleghe
MARINA CONSONNO – PRESIDENTE
DELEGA WELFARE, PROGETTAZIONE SOCIALE, COMUNICAZIONE, VITA CRISTIANA
MAURO MINOTTI- VICEPRESIDENTE
DELEGA AMMINISTRAZIONE E RISORSE SISTEMA
FRANGI SERENA
DELEGA SVILUPPO ASSOCIATIVO, GIOVANI E FAMIGLIA
STEFANO PANZETTA
DELEGA INTEGRAZIONE DI SISTEMA, PATRONATO, SVILUPPO SERVIZI
POZZI PIERGIORGIO
DELEGA LAVORO, PACE, ECUMENISMO
PAOLA MONZANI
DELEGA ANIMAZIONE DI COMUNITA’, COORDINAMENTO E RAPPORTO CON I CIRCOLI
MEMBRI DI DIRITTO
CORTI MARINELLA – AVAL
ENRICO LEONI – U.S. ACLI
SONIA MANIGHETTI – FAP
FAUSTO RONCHETTI – DIRETTORE DI SISTEMA
DON GIANPAOLO ROMANO – ASSISTENTE SPIRITUALE
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE
FRANCESCO BERETTA
Sono state individuate alcune priorità collocate dentro temi specifici per il lavoro dei prossimi 4 anni, ritenute la base per la costruzione di un patto di solidarietà tra gli aclisti e la società civile, con la comunità, che metta al centro l’interesse collettivo e delle future generazioni.
- Considerare la dimensione della pace, nelle sue molteplici declinazioni, come la priorità da offrire alla riflessione, discussione e condivisione della programmazione.
- Rigenerare l’azione associativa rendendo più impattante la nostra presenza, anche sperimentando modalità innovative di promozione sociale e cittadinanza attiva, tenendo in considerazione forme aggregative “leggere” che prevedono l'importanza, ancora oggi decisiva, di luoghi fisici e spazi concreti, essenziali per favorire incontri, relazioni e la tessitura di legami autentici.
- Favorire le forme di partecipazione come nuova forma di appartenenza e come cura per una fedeltà alla democrazia fragile.
- Promuovere esperienze di discernimento per leggere la contemporaneità, offrendo percorsi di interpretazione della realtà sulla via della spiritualità profonda, alla luce del Vangelo.
- Rimettere al centro il tema del lavoro sia sul piano culturale sia su quello sociale,
- Attenzione alle disuguaglianze sociali, in particolare al tema delle migrazioni e dei diritti di cittadinanza di chi nasce, cresce o studia nel nostro Paese, alle situazioni di vulnerabilità e allo smantellamento del sistema di welfare, fondamentali delle democrazie, quali l’istruzione e la sanità.
- Consolidare la rete di collaborazioni esistente,
- Migliorare le relazioni interne e favorire l’integrazione di sistema tra Acli e i servizi promossi; Patronato, CAF, Enaip, imprese sociali, volontari e progetti in essere.
- Governare la situazione economica nel sistema ACLI di Como.
- Porre attenzione e accompagnare con la formazione il nuovo gruppo dirigenti.
Segreteria organizzativa ACLI Como APS
Tel 3358186734
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento