Aperto il bando Servizio Civile Universale 2023
Vuoi fare domanda per il bando 2023 del Servizio Civile? si potrà presentare fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
I progetti avranno tutti durata pari a 12 mesi con un’articolazione oraria di 25 ore di servizio settimanali, sia per i progetti in Italia sia per i progetti all’estero.
Progetti disponibili presso le Acli Como:
La diversità come ricchezza
Il progetto ha come obiettivo quello di favorire l’integrazione degli immigrati al fine di ridurre le loro fragilità sociali. si agirà sulle competenze linguistiche e sociali per incrementare la partecipazione attiva dei cittadini stranieri; si attiveranno corsi di lingua e di educazione civica italiana e si proporranno attività di conoscenza del territorio e dei servizi, per facilitare l’accesso agli stessi. Infine, attraverso laboratori interculturali e attività di sensibilizzazione si cercherà di agire sulla “capacità di accogliere” delle comunità ospitanti.
La diversità come ricchezza pdf
Restart
L’obiettivo specifico del progetto è ridurre l’emarginazione e la solitudine delle persone anziane attraverso la promozione di attività ricreative tra persone che condividono gli stessi interessi. Questo scopo sarà perseguito intervenendo su due campi di azione in particolare, declinati in attività mirate e specifiche:
1) occasioni di incontro e di aggregazione sociale, attraverso le quali si vuole creare una piena partecipazione degli anziani alla vita sociale del territorio di appartenenza
2) promozione del benessere psicofisico, non solo attraverso la pratica sportiva ma anche attraverso l’avvicinamento alle nuove tecnologie. Tali strumenti si rivelano utili contro l’isolamento e le difficoltà relazionali.
Rianimare le comunità
Il progetto Rianimare le comunità si propone di incentivare il protagonismo e la sperimentazione di forme di partecipazione dal basso, attraverso la valorizzazione delle reti solidaristiche e la facilitazione di accesso ad iniziative e servizi, con l’obiettivo ultimo di rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi e sostenibili (obiettivo 11 dell’Agenda 2030).
Le attività principali saranno attività di ricerca ed analisi, costruzione di reti, promozione e sensibilizzazione, in cui la dimensione solidaristica e partecipativa saranno le protagoniste.
Ecco quali sono i passaggi utili per candidarsi:
Step 1
VERIFICA DI AVERE I REQUISITI PER PARTECIPARE
-
Età compresa tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni;
-
Essere cittadino/a italiano/a oppure cittadino/a degli altri Paesi dell’Unione Europea oppure cittadino/a non comunitario/a regolarmente soggiornante;
-
Non aver riportato condanne;
-
Non aver già svolto il Servizio Civile Nazionale (salvo alcuni casi esplicitati nel Bando 2022)
-
Non avere avuto, nell’ultimo anno, un rapporto di lavoro o collaborazione retribuita, di qualsiasi tipo, superiore a 3 mesi con l’Ente al quale si fa domanda di Servizio Civile;
-
Non appartenere a corpi militari o alle forze di Polizia.
Step 2
RICHIEDI LO SPID
All’Agenzia per l’Italia Digitale (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) oppure, se non hai i requisiti per attivarlo, richiedi le credenziali al Dipartimento per la gioventù ed il Servizio Civile Universale (https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali).
Step 3
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA DOMANDA ON LINE (DOL)
Tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Step 4
COMPILA LE 3 SEZIONI ALL’INTERNO DELLA PIATTAFORMA DOL
-
PROGETTO
Scegli il progetto al quale vuoi partecipare effettuando la ricerca tra quelli delle A.C.L.I. disponibili e degli enti di accoglienza appartenenti al sistema Acli. Puoi fare la ricerca in diversi modi, ad esempio inserendo il nome dell’ente (ATTENZIONE: l’acronimo A.C.L.I. deve essere inserito puntato altrimenti la ricerca non produrrà risultati) oppure inserendo il codice ente SU00060. Puoi restringere la ricerca indicando la regione o il titolo del progetto, ecc. Prima di cliccare sul progetto fai ATTENZIONE a scegliere la sede che vuoi scegliere controllando l’indirizzo perchè sarà quello dove chiederai di svolgere il servizio civile. Se non hai le idee chiare visita il nostro sito www.serviziocivile.acli.it nel quale potrai leggere tutte le schede progetto (sezione progetti Italia o progetti Estero) oppure verificare la disponibilità di posti a livello territoriale (sezione cercaposto).
-
DATI E DICHIARAZIONI
Compila i campi richiesti e spunta le caselle del consenso e delle dichiarazioni. Nella sezione altre dichiarazione ricordati di spuntare l’opzione “Sono disponibile” per avere la possibilità, in caso non fossi selezionato, di essere chiamato su altri progetti o di prendere servizio al posto di un’ interruzione.
-
TITOLI ED ESPERIENZE
In questa sezione dovrai indicare, oltre al Titolo di studio, le eventuali esperienze con l’Ente al quale fai domanda, con altri enti nello stesso settore d’intervento del progetto o in settori analoghi. Ti RICORDIAMO di inserire esattamente il periodo e di riportare tali esperienze nel Curriculum che allegherai, unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
Step 5
VERIFICA I DATI INSERITI E CONFERMA L’INVIO DELLA DOMANDA
Con la funzione “Presenta domanda” puoi visualizzare il riepilogo dei dati ed eventualmente modificarli, in seguito al controllo potrai cliccare il tasto “Conferma l’invio della domanda” per inviarla definitivamente, senza possibilità di modifiche successive.
Step 6
CONSERVA LA RICEVUTA E CONSULTA IL SITO ACLI PER LE DATE DELLE SELEZIONI
Ti sarà spedita la ricevuta via email, da parte del Dipartimento, e le date delle elezioni pubblicate sul nostro sito.
Ti invitiamo a contattarci per conoscere la realtà delle Acli di Como e i progetti che puoi scegliere, un nostro incaricato sarà disponibile per ogni necessità di informazioni tu ritenga utili per scegliere consapevolmente!
Info: organizzazione@aclicomo.it
cell 3358186734 - tel 031 3312726
Como, 10 gennaio 2023
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento