Home » News & Eventi » Noi insieme con Lele

Noi insieme con Lele

S’intitola “Noi insieme con Lele” ed è il fondo istituito in memoria di Emanuele Cantaluppi (compianto presidente delle Acli di Como scomparso lo scorso anno) per volontà della famiglia e degli amici aclisti comaschi, per dare continuità al suo impegno sociale, formativo e di integrazione, attraverso la promozione di progetti di solidarietà.

“Sono i mille volti di un uomo che ha accolto dentro di sé le diverse anime di tante realtà, facendosi dono per gli altri attraverso la sua capacità intrinseca di mediatore della complessità – scrivono sul sito dedicato https://www.noiinsiemeconlele.it/ i promotori di questo fondo, nello spiegare le ragioni di questo fondo -. È così che ci piacerebbe ricordarlo e portare avanti i suoi valori. Non cercatelo tra i morti ma tra i vivi in ognuno di noi. Lele vive nelle persone che ha incontrato nella sua vita e nelle persone che ha aiutato. Per questo abbiamo pensato ad un progetto che incarnasse tutto ciò. Un progetto in cui l’altro sia accolto, guardato, ascoltato, aiutato nella sua globalità. Lo spirito di accoglienza, la sua naturale propensione verso il mondo del lavoro, nonché la sua volontà di rendere più accessibile la formazione per tutti, sono stati il motore della sua incessante attività per creare una cittadinanza attiva e solidale. Lasciandosi contaminare dalle realtà in cui è cresciuto ed è stato immerso fino all’ultimo, ha saputo riconoscere e dare valore alle diverse associazioni di cui ha fatto parte. Ha saputo promuovere strumenti di sostegno verso l’altro senza prescindere dal dialogo tra i diversi attori coinvolti. Per tale motivo ci piacerebbe coinvolgere tutte le persone che lo hanno conosciuto ciascuna per il proprio talento attraverso un fondo che ci aiuti a mantenere vivo il suo operato”.

La raccolta fondi è effettuata nell’ambito di quelle patrocinate dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e questo consente la detraibilità fiscale delle somme donate con il semplice e istantaneo meccanismo di PayPal.

Il primo dei progetti messi in opera, attivo già in questo anno formativo, sarà realizzato dai Centri di Formazione Professionale Enaip di Como e Cantù, iniziativa che si colloca nel solco della tradizione pedagogica e sociale di Enaip per combattere la dispersione scolastica, “perché nessuno si perda” e vi apporta elementi di concretizzazione nell’apertura al mondo, attraverso la conoscenza della lingua e delle culture di altri Paesi. Tutto seguendo l’impronta lasciata sessant’anni fa da don Lorenzo Milani. “Si tratta evidentemente di un intervento educativo profondamente ancorato con i pensieri e le aspettative di Lele – spiegano i promotori del progetto - e per questo scelto dalla famiglia, dalle Acli e dalle tante persone che hanno già dato il loro sostegno, come primo tassello di una proposta che è destinata a durare nel tempo. Per fare in modo che l’offerta di borse di studio sia più ampia, ciascuno di noi può contribuire a diffondere l’iniziativa per favorire le donazioni, che possono essere effettuate secondo le indicazioni sopra riportate. Siamo certi che attraverso il coinvolgendo delle nostre reti, anche durante le nostre iniziative sui territori, si favorirà l’incremento delle donazioni, per potenziare l’operatività di questo progetto, così che la memoria di Emanuele non venga mai meno”.

Nel corso del Natale degli Aclisti che verrà celebrato il 17 dicembre a Cucciago (come da locandina qui accanto) a tutti i circoli Acli verrà proposto di aderire e sostenere il progetto “Noi insieme con Lele”.

 

Il primo progetto che sarà sostenuto

Il mondo del lavoro oggi varia in continuo soprattutto in questi ultimi anni, dove l’economia e le situazioni mondiali sono in continuo mutamento. Oggi le competenze richieste dal mondo imprenditoriale, oltre a quelle tecniche, sono le “abilità personali” per affrontare i continui cambiamenti. I giovani in questo contesto economico e sociale così disorientante, si smarriscono e soprattutto i più fragili perdono completamente la strada. Enaip Lombardia (Ente nazionale Acli Istruzione Professionale) supporta quotidianamente i giovani cercando di combattere la dispersione scolastica, favorendo una formazione globale specifica e personalizzata agli studenti. Per cercare di aiutare questi ragazzi ad inserirsi nel mondo del lavoro, abbiamo bisogno di rafforzare le abilità personali, che serviranno anche nel contesto di vita quotidiana. La conoscenza delle lingue e l’esperienza di vita e lavoro all’estero, sono una palestra per apprendere le competenze di vita che non si imparano in anni di scuola. Si tratta di promuovere l’inserimento lavorativo attraverso proposte educative di valorizzazione, promozione sociale e supporto alla transizione alla vita adulta, complementari ed aggiuntive alle proposte formative gestite dai sistemi dell’istruzione e della formazione. All’interno di questo progetto c’è un’attenzione globale sulla crescita degli studenti, soprattutto quelli in condizione di fragilità e di disagio, per una integrazione sociale che dia loro la possibilità di scoprire le proprie attitudini e le loro competenze specifiche e che gli permetta di avvicinarsi al mondo del lavoro che più li valorizza.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto sarà quello di cercare di colmare le soft skill (attitudini, competenze, ndr) nei giovani, oggi richieste nel mondo del lavoro, attraverso una modalità di apprendimento decontestualizzata e di supportare giovani che hanno difficoltà sociali. La conoscenza delle lingue, la capacità di problem-solving, e di comunicazione, sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. Competenze molto utili nei settori produttivi nei quali opera Enaip in provincia di Como (Como e Cantù), ristorazione, turismo e manifattura.

Modalità di realizzazione

Il progetto, quindi, prevede di colmare le soft skill descritte sopra attraverso:

- la formazione di un corso di lingua inglese con rilascio di un certificato in lingua “Trinity College London” (TCL) con esame finale;

- l’esperienza all’estero di un mese lavorando all’interno di un’azienda. Enaip è un centro di formazione accreditato per le certificazioni di lingua inglese Trinity College London (TCL). Tutti gli allievi saranno preparati all’interno delle ore di scuola per sostenere il certificato. Sarà però poi scelta dell’allievo sostenere l’esame oppure no. Tale esame ha un costo che varia dai 56 ai 150 euro in base al livello. Enaip ha un’esperienza ormai decennale di partner in tutta Europa e si occuperà della gestione del tirocinio in azienda, oltre che di quella organizzativa del viaggio. Dal volo al vitto, pernottamento ai trasporti locali. Avendo dei partner esterni con pluriennale esperienza per questi servizi, il pacchetto sarà completo di tutto. Il pernottamento sarà in famiglia.

Si prevede di gestire queste attività attraverso delle borse di studio per gli allievi dei quarti anni di Enaip Como e Cantù.  Borse di studio che comprenderanno: il costo dell’esame del Trinity college; la mobilità di un mese che comprende: viaggio, vitto, alloggio, trasporti locali in un paese europeo con relativo stage.

I criteri per l’assegnazione delle borse di studio, soggetti a revisione e rivalutazione, saranno i seguenti: sempre un allievo della sede di Cantù e un allievo della sede di Como; studenti iscritti al quarto anno; maggiorenni; motivazione personale e comportamentale; una votazione sufficiente nelle competenze linguistiche e tecnico professionali; residenza in una comunità; ISEE 10.000 euro; difficoltà sociali, relazione del Tutor del corso.

Le modalità di assegnazione saranno: emissione di un bando, con i criteri delle borse di studio, rivolto a tutti i ragazzi dei quarti anni; selezione con verifica dei requisiti, colloquio motivazionale e in lingua.

Marco Gatti, giornalista de "Il Settimanale della Diocesi"