Scelgo di amare
COMUNICATO STAMPA
Domenica 12 marzo 2023, alle 16:30, l’associazione Casa de Arte con il contributo dei partner Acli e Usacli sede provinciale di Como e con la Parrocchia di San Martino a Rebbio (Co) presentano al Teatro Nuovo di Rebbio interprete la compagnia UnaCo, lo spettacolo liberamente ispirato all’opera di Don Roberto Malgesini: ”Scelgo di Amare” con ingresso libero, insieme alla presenza di Zef Karaci, che presenterà la sua testimonianza di vita e il suo nuovo libro.
Lo spettacolo ha visto la sua prima rappresentazione, promossa dall’associazione Casa de Arte, il 10 giugno 2022, al Teatro Nuovo di Rebbio, la replica promossa dalla diocesi di Como decanato della Valtellinail 4 dicembre 2022, nella sala Ipogea di Morbegno (So).
Nella prima rappresentazione si è voluto coinvolgere tutte le realtà di volontariato di Como (nella logica dell’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco) per offrire la possibilità di accompagnare a teatro le persone senza tetto, di cui don Roberto si prendeva cura, oltre a tutte le persone che lo avevano incontrato, conosciuto o semplicemente sentito nominare.
Nella replica di Morbegno lo spettacolo è stato unito alla testimonianza di Zef Karaci, autore del suo primo libro “Vai e prendi loro per mano “, dopo la testimonianza il pubblico si è aperto a fare delle domande e incontrare l’ autore.
Lo spettacolo “ Scelgo di Amare” del 12 marzo 2023, sarà presentato nel suo format originale, con l’aggiunta di alcune nuove partecipazioni dedicate ” all’incontro tra le generazioni ” Alla rappresentazione teatrale partecipano oltre ai danzatori anche comparse di volontari nel ruolo dei personaggi.
Parte importante e integrante dello spettacolo teatrale un momento finale dedicato alle testimonianze dal vivo di chi del pubblico lo aveva conosciuto,
Allo spettacolo, si unirà la presenza di Zef Karaci con la sua testimonianza e la presentazione del libro “Non c’è inizio senza perdono ”; il secondo libro su don Roberto Malgesini edizioni San Paolo, sacerdote e amico conosciuto mentre era detenuto nel carcere del Bassone di Como.
Oggi Zeff è in affidamento, per il suo fine pena, presso una comunità di Guanelliani dove lavora e collabora al progetto “ La locanda della Misericordia “ di Barza d’Ispra, per il reinserimento sociale delle persone recluse.
Al termine della testimonianza ci sarà la possibilità per il pubblico di esprimersi con domande e condivisioni
Trovi qui il volantino
Elena Parravicini
Presidente Casa De Arte ASD
Cell 328 4948814
Recapiti ACLI Como
Via Brambilla 35, 22100 Como
Tel: 031 33 127 11
E-mail: como@acli.it
Orari
Lunedì - Venerdì
9.00 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Si riceve su appuntamento