Home » Proposte per i giovani » COlab, tante iniziative da settembre 2025

COlab, tante iniziative da settembre 2025

Il nostro progetto COlab è stato selezionato tra i 31 dei 50 progetti presentati da giovani della YOUTHBANK, ottenendo così il finanziamento per realizzare le attività che abbiamo dettagliatamente previsto.

La YouthBank è un progetto approdato a Como nel 2007 dalla Fondazione Comasca e presenta 5 filiali in provincia. In ogni filiale un gruppo di giovani under 25 scrivono, preparano un bando e scelgono i progetti da finanziare (youthbanker), dove altri coetanei aderendo, presentano un progetto di utilità sociale, supportati da un’associazione di riferimento.

Siamo molto contente di aver iniziato questa esperienza e di rientrare tra i progetti selezionati, è una bella sensazione veder valorizzate le nostre idee, è stato impegnativo lavorare insieme per definire nel dettaglio gli obiettivi, le attività per i giovani, le modalità con le quali vogliamo realizzarle.

Il progetto COlab nasce da un’analisi attenta e diretta della condizione giovanile nella provincia di Como, maturata attraverso l’osservazione quotidiana e il confronto tra pari.

Rileviamo, infatti, un quadro complesso e articolato: da un lato, il territorio propone diverse iniziative per i giovani, molto spesso eccessivamente costose, quindi poco inclusive.

COlab nasce con il desiderio di costruire occasioni di incontro, condivisione e crescita accessibili e realmente aperte a tutti.  Spazio in cui i giovani non siano semplici destinatari, ma attori protagonisti, con la possibilità di proporre e realizzare attività insieme ad altri coetanei, creando una comunità viva, accogliente e dinamica.

Le ACLI di Como hanno scelto di collaborare e sostenere questo progetto riconoscendo in COlab uno spazio di sperimentazione e dialogo intergenerazionale, dove le idee e le energie dei giovani possano trovare accoglienza, fiducia e possibilità di esprimersi liberamente.

Il nome COlab nasce dall’unione di due elementi chiave del nostro progetto: “CO”, riferimento alla città di Como, luogo in cui viviamo e intendiamo agire, e “lab”, abbreviazione di laboratori, ovvero la principale forma delle attività che proponiamo.

Abbiamo scelto questo nome perché racchiude il significato più profondo della nostra iniziativa: laboratori come spazi attivi e partecipativi, dove mettersi in gioco, apprendere insieme, sperimentare, creare legami e attivare processi di crescita condivisa. La parola “collaborazione”, che emerge implicitamente dalla combinazione dei due elementi, esprime bene il nostro intento: nella nostra città, attraverso occasioni concrete di partecipazione, vogliamo promuovere nuove forme di collaborazione tra giovani e tra generazioni.

Il progetto COlab si rivolge a Giovani di età dai 20 ai 30 anni residenti in provincia di Como e si propone di rispondere ai bisogni dei giovani del territorio attraverso una serie di attività che mirano a stimolare la creatività, la crescita personale, l’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità. Le priorità individuate si traducono in un insieme articolato di iniziative che puntano non solo a coinvolgere i giovani, ma anche a offrire loro strumenti concreti per il benessere, la socialità e lo sviluppo di competenze.

Un'altra priorità fondamentale è promuovere attività che incentivino l’inclusione sociale e la creazione di spazi di incontro e aggregazione, nei quali i giovani possano sentirsi protagonisti attivi della propria comunità. In quest’ottica, il progetto prevede momenti di confronto e partecipazione come l’incontro dedicato ai beni confiscati alla mafia e riutilizzati a fini sociali, che rappresenta un’opportunità per riflettere sul senso civico, sulla legalità e sull’impegno collettivo.

Il primo appuntamento è stato quello del lancio dell’iniziativa, venerdì 27 giugno, con la raccolta fondi per l’autofinanziamento e con per la descrizione dettagliata delle proposte, con inviti allargati a giovani e adulti.

Le attività successive previste si articoleranno in una serie di azioni distribuite lungo un periodo che va da giugno 2025 a dicembre 2026, con una prima fase dedicata alla raccolta fondi e una seconda centrata sulla realizzazione delle attività laboratoriali e formative.

Sul sito di Fondazione Comasca è possibile partecipare alla raccolta fondi https://www.fondazione-comasca.it/progetto/colab/, grazie a ciascuno di voi, se vorrete sostenerci, ma soprattutto se ci darete una mano per diffondere le iniziative con i giovani che vi sono più vicini.

Noemi, Elisa e Martina